Il Prefetto di Foggia dott. Paolo Giovanni GRIECO
BIOGRAFIA

Dott. Paolo Giovanni Grieco

Nato nel 1959 a Buccino, in provincia di Salerno, si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza" ed è coniugato con due figlie.

E' entrato nei ruoli dell'Amministrazione Civile dell'Interno il 1° ottobre 1985 prestando servizio nella sede di Rieti presso la quale ha ricoperto gli incarichi di Capo di Gabinetto, Dirigente dei Servizi Elettorali e Dirigente dell'Area 1. Dal 15 febbraio 2007 al 27 novembre 2016 ha svolto le funzioni di Vice Prefetto Vicario (dal 1° dicembre 2014 al 22 maggio 2016 in sede priva di titolare).

Durante la sua permanenza a Rieti ha curato, in particolare, le emergenze per calamità naturali, ivi compresa quella a seguito degli eventi sismici dell'Italia Centrale dell'agosto-ottobre 2016, ed i programmi di accoglienza per profughi di varie nazionalità.

E' stato Commissario straordinario/prefettizio nei Comuni di Marcetelli, Varco Sabino, Borgorose, Cittaducale, Forano, Belmonte in Sabina, Presidente della Commissione Provinciali di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e della Commissione Elettorale Circondariale di Rieti.

Dal 28 novembre 2016, fino al 12 marzo 2023, è stato assegnato alla Struttura di Missione Antimafia Sisma, istituita ai sensi dell'art. 30 del D.L. n.189 del 2016, presso la quale ha svolto il ruolo prima di Coordinatore e poi di Vicario.

Nel periodo di servizio presso la Struttura di Missione è stato componente del Gruppo di Lavoro Legalità istituito dal Commissario al Sisma 2016, è stato designato a rappresentare il Ministero dell'Interno nell'ambito del Gruppo di lavoro per l'accelerazione delle procedure relative agli interventi di emergenza costituito con D.P.C.M. del 29 aprile 2019, ha svolto docenze presso la sede didattico residenziale di via Veientana della Scuola Nazionale dell'Amministrazione in materia di documentazione antimafia nell'ambito dei Corsi SNA dedicati al personale del Ministero dell'Interno ed infine ha svolto una docenza nel corso di formazione su "il sistema italiano delle misure di prevenzione nella lotta al crimine organizzato transnazionale" nell'ambito della cooperazione bilaterale con le forze di Polizia membri di ASEANAPOL su "Administrative prevention: Anti-Mafia interdictions".

Dal 13 marzo 2023 all'8 dicembre 2024 ha assunto le funzioni di Prefetto della provincia di Vibo Valentia e dal 9 dicembre 2024 è Prefetto di Foggia e Commissario straordinario del Governo per l'area del Comune di Manfredonia.

LE FUNZIONI DEL PREFETTO

Il Prefetto è un organo periferico dell'Amministrazione statale con competenza generale e funzioni di rappresentanza governativa a livello provinciale. Il Prefetto:

  • rappresenta il governo a livello provinciale;
  • è autorità provinciale di pubblica sicurezza;
  • esercita tutte le funzioni dell'amministrazione periferica dello Stato non espressamente conferite ad altri Uffici;
  • sovrintende alle residue funzioni amministrative esercitate dallo Stato, coordinandole con quelle esercitate dagli Enti locali, direttamente o attraverso la presidenza della Conferenza permanente dei dirigenti degli Uffici statali;
  • vigila sulle Autorità amministrative operanti nella provincia e vi si sostituisce, in caso di urgente necessità, adottando le misure del caso (ordinanze di urgenza).

 

E' un organo che rappresenta, in ambito provinciale, il Governo nella sua unità. E' titolare della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo (U.T.G.), a cui sono state attribuite tutte le funzioni esercitate a livello periferico dallo Stato, fatta esclusione per quelle relative ad alcune Amministrazioni espressamente individuate dal d.lgvo 300/99 (Affari Esteri, Giustizia, Tesoro, Finanze, Pubblica Istruzione, Beni e Attività Culturali).

Il ruolo di rappresentanza generale del Governo, riconosciuto al Prefetto, trova ulteriore conferma e supporto nell'istituzione della "Conferenza permanente", regionale e provinciale, organismo che coadiuva il titolare dell'Ufficio Territoriale del Governo, nel coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni statali sul territorio.

Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il Prefetto ha la responsabilità dell'ordine e della sicurezza pubblica e presiede il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e coordina le Forze di Polizia.

Nell'ambito della protezione civile, sovrintende al coordinamento degli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le situazioni di emergenza.

Nei rapporti tra lo Stato e le autonomie locali, riveste il ruolo di garante della continuità gestionale delle Amministrazioni locali ogni qualvolta vengano meno gli amministratori eletti dai cittadini, attraverso la nomina di commissari, ed effettua la vigilanza delle funzioni statali (anagrafe, stato civile, servizi elettorali) assolte dalle Amministrazioni locali.

Assicura il corretto svolgimento del procedimento elettorale e cura le procedure di scioglimento e sospensione dei consigli comunali, o di rimozione o sospensione degli amministratori. Nei confronti delle Amministrazioni locali svolge inoltre funzioni di raccordo e di collaborazione.

Tra le funzioni ricomprese nell'area dell'amministrazione generale vi sono le attività relative alla mediazione nelle vertenze di lavoro ed alla garanzia dei servizi pubblici essenziali, al riconoscimento delle persone giuridiche, alla concessione dello status di cittadino italiano, all'irrogazione di sanzioni amministrative per infrazioni depenalizzate ed in materia di circolazione stradale.

            La Prefettura che ha sede nel capoluogo di regione svolge altresì tutte le attività connesse alle funzioni di rappresentanza dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie.

            In particolare, il Prefetto ha il compito di assicurare, tra l'altro:

- il rispetto del principio di leale collaborazione tra Stato e Regione, nonché il raccordo tra le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, al fine di garantire la rispondenza dell'azione amministrativa all'interesse generale, il miglioramento della qualità dei servizi resi al cittadino e di favorire e rendere più agevole il rapporto con il sistema delle autonomie;

- la promozione dell'attuazione delle intese e del coordinamento tra Stato e Regione previsti da leggi statali; l'esecuzione di provvedimenti del Consiglio dei ministri costituenti esercizio del potere sostitutivo;

- l'indizione delle elezioni regionali e la determinazione dei seggi consiliari e l'assegnazione di essi alle singole circoscrizioni (fino alla data di entrata in vigore di diversa previsione contenuta negli statuti e nelle leggi regionali)

La eterogeneità delle competenze impegna il Prefetto sui più disparati campi, ora sollecitandolo ad una maggiore attenzione al "sociale", ora alla tutela della sicurezza, ora alla complessa opera tesa a rafforzare le intese e la cooperazione tra il tessuto amministrativo statale periferico e tra questo ed il sistema dei poteri e delle autonomie locali.

Il Prefetto svolge dunque il delicato ed importante compito di promuovere e consolidare le sinergie presenti sul territorio a garanzia dei diritti dei cittadini .

Data
Data fine
Ultimo aggiornamento
Giovedì 12 Dicembre 2024, ore 07:41