- Domanda in bollo € 16,00 indirizzata a S.E. il Prefetto – indicando le ragioni per cui viene chiesta l’autorizzazione;
- Fotocopia della carta di identità;
- Certificato medico rilasciato dalla ASL – in bollo € 16,00 – attestante tra l’altro l’idoneità all’uso delle armi, l’assenza di alterazioni neurologiche, di disturbi mentali della personalità o comportamentali o di situazioni di dipendenza da sostanze psicotrope, alcool e stupefacenti (art.2 del D.M. 28.4.1998);
- Versamento di € 115,00 su c/c n.8003 intestato a Concessioni Governative – Roma+ una marca da bollo di € 16,00 ovvero ricevuta del versamento di € 131,00 sul conto corrente postale n. 8003 (tassa di concessione governativa).
- Certificato del Tiro a Segno Nazionale;
- Licenza scaduta
- Autocertificazione con la quale si dichiara di non essere obiettore di coscienza.
Se è scaduto anche il libretto personale del porto di pistola, aggiungere i seguenti documenti:
- N.2 foto formato tessera di cui una autenticata;
- Bonifico di € 1,27 sul conto corrente bancario IT64F0100003245BE00000000VM, effettuato a favore del CAPO X – CAPITOLO 2383, con causale: “costo libretto porto d’arma corta o lunga”
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 19 Febbraio 2025, ore 10:54