VICEPREFETTO:Dott. Giuseppe DONADIO
Email: giuseppe.donadio@interno.it
Orari di ricevimento:
Ubicazione dell'Ufficio: Secondo Piano st. 27
Email dell'ufficio:
Telefono:
Fax:
Il libretto personale per licenza di porto d'armi per difesa personale è un documento che viene rilasciato unitamente alla licenza di porto di pistola ed ha validità quinquennale.
La domanda di rinnovo del libretto deve essere presentata dall'intestatario del libretto almeno 90 giorni prima della scadenza.
Per ottenere il rinnovo del libretto personale il titolare della licenza del porto d'armi per difesa personale deve presentare la domanda di rinnovo al Prefetto.
In caso di esito favorevole verrà richiesta la seguente documentazione:
Se il richiedente appartiene ad una delle categorie di persone per le quali è prevista l' esenzione (d.m. 24/03/1994, n. 371) il versamento di cui al punto 6. non dovrà essere fatto.
Gli ufficiali in S.P.E. (servizio permanente attivo) delle Forze Armate dello Stato sono esentati dai versamenti ai sensi dell'art. 75 del T.U.L.P.S., presentando un attestato di servizio permanente effettivo rilasciato dalla struttura di competenza.
#allegati#
VICEPREFETTO:Dott. Giuseppe DONADIO
Email: giuseppe.donadio@interno.it
Orari di ricevimento:
Ubicazione dell'Ufficio: Secondo Piano st. 27
Email dell'ufficio:
Telefono:
Fax:
La carta trasporto armi corte consente il solo trasporto delle armi, in essa indicate, dalla abitazione del titolare alla sede del tiro a segno nazionale.
La Prefettura - U.T.G. vidima annualmente il documento che viene rilasciato in due esemplari dalla Sezione del tiro a segno nazionale.
La richiesta deve essere presentata al Commissariato di P.S. o alla Stazione dei Carabinieri (quando non vi sia l'Ufficio di Polizia) o direttamente in Prefettura.
Chi può fare la richiesta
Il richiedente non deve trovarsi nelle condizioni ostative elencate dagli articoli 11 e 43 del Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Regio Decreto 18.6.1931 n. 773).
Documentazione richiesta
In caso di accoglimento dell'istanza, l'interessato dovrà, altresì, provvedere a regolarizzare ai fini del bollo la licenza rilasciata.
Riferimenti normativi:
VICEPREFETTO:Dott. Giuseppe DONADIO
Email: giuseppe.donadio@interno.it
Orari di ricevimento:
Ubicazione dell'Ufficio: Secondo Piano st. 27
Email dell'ufficio:
Telefono:
Fax:
Il Prefetto ha facoltà di concedere alla persona interessata, in caso di dimostrato bisogno , l'autorizzazione a circolare armata, munendola del libretto personale di porto pistola per difesa personale quinquennale e della relativa licenza annuale.
Sono di competenza del Prefetto le sotto elencate autorizzazioni di Polizia:
PORTO DI PISTOLA PER DIFESA PERSONALE: RILASCIO
Chi può fare la richiesta
Il richiedente deve dimostrare che esiste concretamente l'effettiva necessità di circolare armato per fini di difesa personale.
Al fine di evitare il rilascio della licenza di porto di pistola a persone pericolose, gli artt. 11 e 43 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 18 giugno 1931 n.773) prescrivono le condizioni in presenza delle quali l'autorizzazione deve o può essere negata.
La licenza deve essere rinnovata ogni anno . Il libretto personale deve essere rinnovato ogni 5 anni.
Cosa fare
La domanda, unitamente alla documentazione necessaria a dimostrare il possesso da parte del richiedente dei requisiti personali nonché l'adempimento delle altre condizioni prescritte dalla legge, deve essere presentata o inviata alla Prefettura-U.T.G. della provincia in cui l'istante ha la residenza.
Documentazione richiesta
In caso di esito favorevole verrà richiesta la seguente documentazione:
Se il richiedente appartiene ad una delle categorie di persone per le quali è prevista l' esenzione (d.m. 24 marzo 1994, n. 371) il versamento di cui al punto 6 non dovrà essere fatto.
Gli ufficiali in S.P.E. (servizio permanente attivo) delle Forze Armate dello Stato sono esentati dai versamenti ai sensi dell'art. 75 del T.U.L.P.S., presentando un attestato di servizio permanente effettivo rilasciato dalla struttura di competenza.
Riferimenti normativi:
LICENZA PORTO DI PISTOLA PER DIFESA PERSONALE: RINNOVO
Chi può fare la richiesta
Il titolare della licenza di porto di pistola per difesa personale deve rinnovare annualmente la licenza di porto d'armi.
Il libretto personale deve essere rinnovato ogni 5 anni .
Cosa fare
La domanda di rinnovo deve essere presentata dal titolare della licenza o inviata alla Prefettura - U.T.G. di Gorizia tempestivamente, ovvero 90 giorni prima della scadenza della licenza .
Documentazione richiesta
Se il richiedente appartiene ad una delle categorie di persone per le quali è prevista l' esenzione (d.m. 24 marzo 1994, n. 371) il versamento di cui al punto 5 non dovrà essere fatto.
Gli ufficiali in S.P.E. (servizio permanente attivo) delle Forze Armate dello Stato sono esentati dai versamenti ai sensi dell'art. 75 del T.U.L.P.S., presentando un attestato di servizio permanente effettivo rilasciato dalla struttura di competenza.
RINNOVO LICENZA ANNUALE E LIBRETTO QUINQUENNALE PORTO DI PISTOLA PER DIFESA PERSONALE
In caso di esito favorevole verrà richiesta la seguente documentazione:
Se il richiedente appartiene ad una delle categorie di persone per le quali è prevista l' esenzione (d.m. 24 marzo 1994, n. 371) il versamento di cui al punto 6 non dovrà essere fatto.
Gli ufficiali in S.P.E. (servizio permanente attivo) delle Forze Armate dello Stato sono esentati dai versamenti ai sensi dell'art. 75 del T.U.L.P.S., presentando un attestato di servizio permanente effettivo rilasciato dalla struttura di competenza.
Riferimenti normativi: