Il diritto all'accesso civico generalizzato riguarda la possibilità di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal d. lgs. n. 33/2013. 
Per ulteriori informazioni concernenti le modalità, i presupposti e le condizioni per l’esercizio del diritto di accesso civico generalizzato si rimanda al link dedicato della seguente pagina: Accesso civico generalizzato | Ministero dell‘Interno.


Come si esercita

Il diritto di accesso civico generalizzato si esercita compilando il modello ACG (.rtf, 91 KB). Il modulo, sottoscritto dal richiedente digitalmente o accompagnato da copia di un documento di identità, potrà essere inviato per via telematica (sia e-mail ordinaria che posta elettronica certificata- PEC) o, in alternativa, per posta ordinaria o consegnato a mano, ai seguenti contatti:

 

L'accesso civico generalizzato, noto anche come FOIA - Freedom of Information Act , riguarda dati, documenti e informazioni detenuti dalle Amministrazioni ulteriori rispetto a quelli che devono essere pubblicati nella sezione "Amministrazione Trasparente". Come nel caso dell'accesso civico semplice, chiunque può esercitare questo diritto, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione.

L'esercizio di tale diritto deve svolgersi nel rispetto delle eccezioni e dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti (articolo 5 bis del d. lgs. n.33/2013) .

Se la richiesta riguarda un numero manifestamente irragionevole di documenti, tale da imporre un carico di lavoro in grado di compromettere il buon funzionamento dell'Amministrazione, la stessa valuta la richiesta comparando l'interesse all'accesso ai documenti e l'interesse al buon andamento dell'attività amministrativa.

Il rilascio dei dati da parte dell'Amministrazione è gratuito, salvo l'eventuale costo per la riproduzione degli stessi su supporti materiali.

Come si esercita

Per presentare una richiesta di accesso civico generalizzato alla Prefettura di Padova è necessario compilare il "Modulo accesso civico generalizzato", allegato in questa pagina. La domanda dev'essere il più precisa possibile, in modo da consentire all'Amministrazione di individuare i dati, documenti, informazioni che vengono richiesti.

Il modulo, firmato dal richiedente e accompagnato da copia di un documento di identità, può essere inviato a:

 

Modulo Accesso Civico Generalizzato

 

Rimane ferma, nei casi previsti dalla legge, la possibilità di esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi  previsto dalla legge n.241/1990 e successive modifiche che è' riconosciuto a chiunque vi abbia interesse nell'ambito di un procedimento amministrativo, per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.

La richiesta, in questo caso, deve essere presentata all'ufficio competente per materia.

Per ulteriori approfondimenti:

Allegati
File
Allegato Dimensione
Modello accesso civico generalizzato 26.24 KB
File
Data
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 2 Aprile 2025, ore 16:25