Prefetto Franca Tancredi

Franca TANCREDI è nata a Roma il 16 marzo 1961.

Incarichi attuali

Dal 2 ottobre 2024 è Prefetto di Rovigo.

Incarichi ricoperti
  • Prefetto di Isernia dal 9 gennaio 2023 all’1 ottobre 2024.
  • Prefetto di Biella dal 3 novembre 2020 all'8 gennaio 2023.
  • Viceprefetto Vicario e Coordinatore della Prefettura-U.T.G. di Cosenza dall'1 ottobre 2018 al 2 novembre 2020.
  • Dal 2012 al 2020 è stata componente delle Commissioni per la gestione straordinaria dei comuni di Bova Marina, Africo, Bagnara Calabra e Gioia Tauro, nella provincia di Reggio Calabria, e dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, tutti sciolti per infiltrazione di stampo mafioso ai sensi dell'art. 143 del D. Lgs. n. 267/2000.
  • Nel 2017 è stata Presidente della Commissione di accesso ispettivo al Comune di Gioia Tauro, la cui relazione ha condotto allo scioglimento per mafia dell'Ente.
Esperienze professionali
  • Tra il 1988 e il 2018 ha prestato servizio al Ministero dell’Interno, ricoprendo importanti incarichi. 
  • Dal 1997 al 2004 è stata dirigente responsabile dei rapporti con gli organismi di informazione e sicurezza (CESIS, SISDE, SISMI).
  • Dal 2004 al 2010 è stata dirigente responsabile per l'ordinamento e l'organizzazione delle forze di polizia.
    Inoltre, ha fatto parte del modulo Interno-SISDE, durante la Guerra nel Golfo e delle Unità di crisi istituite presso il gabinetto del Ministro in occasione dell'attentato terroristico dell'11 settembre 2001 a New York e della guerra in Afghanistan.
  • È stata componente della Commissione Interministeriale per la Sicurezza Marittima (CISM), presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e componente supplente del Nucleo Interministeriale Situazione e Pianificazione (NISP) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Formazione
  • Laureata in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma, dove ha anche conseguito un diploma di specializzazione in Diritto penale e Criminologia.
  • Presso la Libera Università Guido Carli - LUISS di Roma ha conseguito il master di 2° livello in Amministrazione e Governo del territorio.

Ha frequentato:

  • il Master in Cittadinanza Europea presso l'Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Scienze Politiche;
  • il corso "Situazioni di emergenza umanitaria complessa e conflitti in aree di crisi" presso l'Istituto diplomatico "Mario Toscano", organizzato dal Ministero degli Esteri - Stato Maggiore della Difesa - Università degli Studi "La Sapienza" di Roma;
  • il Corso di formazione su problematiche NATO presso il Quartier generale della NATO a Bruxelles;
  • il Corso NATO CIMIC/CEP presso la Scuola NATO di Oberammergau (Germania).
Ultimo aggiornamento
Martedì 8 Ottobre 2024, ore 13:57