
Palazzo Sede della Prefettura di Caltanissetta
L’edificio è stato edificato nel periodo compreso tra il 1869 ed il 1897, occupa un'area di 3 445 metri quadri e si innalza per 22 metri su tre elevazioni (piano di fondazione, ammezzato, primo piano). Rivestimenti ed elementi decorativi sono realizzati in pietra di Comiso, mentre per la muratura in generale è stata adoperata la pietra di Sabucina. Il cortile centrale è circondato da un colonnato in granito dell'Elba che sostiene il piano superiore. La scala principale è stata progettata dall'ingegnere Luigi Greco, al tempo dipendente dell'ufficio tecnico provinciale. Allo stesso ingegnere si deve il progetto della sala consiliare, in cui sono riportate le effigi, opera del palermitano Giuseppe Cavallaro, di tutti gli stemmi dei comuni di allora della provincia di Caltanissetta, inclusi quelli che poi verranno scorporati per andare a costituire la provincia di Enna nel 1927. Al centro del soffitto si trova un grande dipinto del pittore mussomelese Salvatore Frangiamore, realizzato nel 1902 e raffigurante Cicerone che arringa contro Verre a Enna.