Ufficio del Vicario del Prefetto

Funzioni

Sostituzione del prefetto in caso di assenza o impedimento e svolgimento di funzioni dallo stesso delegate.

Coordinamento e integrazione delle attività delle Aree e degli Uffici della Prefettura-UTG, in co-management con il prefetto.

Diretta collaborazione con il prefetto nelle seguenti funzioni:

  • coordinamento dell’esercizio, a livello periferico, delle funzioni di altre Amministrazioni dello Stato per le quali la legge preveda l’avvalimento della Prefettura-UTG e di ogni altro compito dello Stato non attribuito dalla legge ad altri Uffici;
  • nelle Prefetture–U.T.G. aventi sede nelle Città Metropolitane, raccordo e collaborazione con gli organi dell’ente territoriale, anche al fine di favorire sinergica interazione con le altre Amministrazioni dello Stato;
  • pianificazione, programmazione e controllo di gestione, secondo gli indirizzi dell’O.I.V.;
  • valutazione dei dirigenti.

Sviluppo organizzativo e dei sistemi informativi automatizzati e di e-government; innovazione amministrativa.

Formazione del personale e sviluppo delle risorse umane.

Relazioni sindacali.

Organizzazione e svolgimento di concorsi pubblici decentrati.

Adempimenti per la prevenzione della corruzione e in materia di trasparenza.

Nelle Prefetture-U.T.G. dei capoluoghi di regione, funzioni inerenti all’Albo dei segretari comunali e provinciali.

Ulteriori attribuzioni conferite dal prefetto.

Nel Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano, svolgimento delle funzioni relative all’ufficio unico del personale delle amministrazioni dello Stato di cui all’art. 24 del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752.

Ufficio di Gabinetto

Funzioni

Collaborazione con il prefetto nella determinazione dei criteri generali e degli indirizzi per l’espletamento delle funzioni istituzionali e svolgimento delle funzioni riguardanti: 

– analisi di contesto diretta a delineare il quadro informativo politico, istituzionale, sociale ed economico della provincia; 
– iniziative a garanzia della coesione sociale, mediazione di conflitti sociali, procedure di raffreddamento, interventi finalizzati ad assicurare la continuità dei servizi pubblici essenziali e delle filiere produttive territoriali; 
– documentazione generale, statistica e analisi socio-economica del territorio; 
– relazioni esterne, comunicazione istituzionale, rapporti con la stampa, sito istituzionale della Prefettura-UTG e relazioni con i cittadini; 
– conferenze permanenti (ove non previsto l’Ufficio della conferenza permanente) e conferenze di servizi in ambito provinciale; 
– segnalazioni all’Arbitro Bancario Finanziario; 
– gestione del rapporto di impiego del personale della carriera prefettizia e relativa attività provvedimentale; 
– concorso alla funzione di programmazione gestionale operativa; 
– coordinamento del “Nucleo di supporto” all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e del Tavolo provinciale permanente sulle aziende sequestrate e confiscate; 
– segreteria particolare del prefetto, cerimoniale, onorificenze e ricompense; 
– progetti finalizzati e ogni altra funzione non attribuibile, ratione materiae, ad altri uffici dirigenziali della Prefettura-UTG; 

Aree e Servizi

Area 1 - Ordine e Sicurezza Pubblica e Tutela della Legalità Territoriale


 

Area 2 - Sistema Sanzionatorio Amministrativo, Affari Legali, Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio


 

Area 3 - Tutela dei Diritti Civili, Cittadinanza e Immigrazione


 

Area 4 - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico


 

Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali


 

Ultimo aggiornamento
Lunedì 10 Marzo 2025, ore 12:23