Il diritto all'accesso civico generalizzato riguarda la possibilità di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal d. lgs. n. 33/2013. 
Per ulteriori informazioni concernenti le modalità, i presupposti e le condizioni per l’esercizio del diritto di accesso civico generalizzato si rimanda al link dedicato della seguente pagina: Accesso civico generalizzato | Ministero dell‘Interno.


Come si esercita

Il diritto di accesso civico generalizzato si esercita compilando il modello ACG (.rtf, 91 KB). Il modulo, sottoscritto dal richiedente digitalmente o accompagnato da copia di un documento di identità, potrà essere inviato per via telematica (sia e-mail ordinaria che posta elettronica certificata- PEC) o, in alternativa, per posta ordinaria o consegnato a mano, ai seguenti contatti:

 

Riferimenti normativi:

  • Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 recante Revisione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 ;
  • Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ai sensi dell'art. 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124;
  • Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni ;
  • Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Legge 6 novembre 2012 , n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione .

La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e può essere redatta su modulo appositamente predisposto e indirizzata alla seguente casella di posta elettronica: protocollo.prefcz@pec.interno.it .

La richiesta deve essere inoltrata al dirigente responsabile dell'ufficio competente per materia, il quale entro 30 giorni pubblica su questo sito web il documento, l'informazione o il dato richiesto. Contestualmente, comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento.

Se, invece, quanto richiesto risulti già pubblicato, ne dà comunicazione all'istante, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

Referente in materia di prevenzione e repressione della corruzione (L. 190/2012) e Referente per la trasparenza (D. Lgs. 33/2013) :

Dr.ssa  Lucia Iannuzzi

Allegati
File
Allegato Dimensione
Modello accesso civico generalizzato 26.24 KB
File
Allegato Dimensione
modulo_accesso_civico_generalizzato_0.rtf 91.71 KB
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 2 Aprile 2025, ore 12:52