La Prefettura UTG di Pesaro e Urbino pubblica in questa sezione le tipologie di procedimento di propria competenza (articolo 35, comma 1, lettere a) b) c) d) e) f) g) h) i) l) m), d.lgs. n. 33/2013). Per ciascuna tipologia, fornisce le seguenti informazioni: breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria; l'ufficio del procedimento, i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale; l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile, recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale; gli atti e i documenti da allegare ai procedimenti a istanza di parte, la modulistica, i fac-simile per le autocertificazioni e gli uffici con orari, modalità di accesso, indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale; le modalità per ottenere le informazioni sui procedimenti in corso; il termine fissato per la conclusione del procedimento; i procedimenti che possono concludersi con dichiarazioni dell'interessato o con il silenzio assenso; gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato; il link di accesso al servizio on line, qualora disponibile, o i tempi previsti per la sua attivazione; le modalità per effettuare eventuali pagamenti; il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché le modalità per attivarlo, con recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale. Non è possibile richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati. L'amministrazione non può respingere l'istanza, a causa del mancato utilizzo dei moduli o formulari, ma deve invitare il richiedente a integrare la documentazione.

Ulteriori informazioni sono presenti nelle pagine riportate nei riferimenti

Nella sezione come fare per , distintamente per ogni servizio, sono fornite le seguenti informazioni:

  • breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
  • l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
  • l'ufficio del procedimento, i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale ;
  • l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile, recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale;
  • gli atti e i documenti da allegare ai procedimenti a istanza di parte, la modulistica, i fac-simile per le autocertificazioni e gli uffici con orari, modalità di accesso, indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale;
  • le modalità per ottenere le informazioni sui procedimenti in corso;
  • il termine fissato per la conclusione del procedimento;
  • i procedimenti che possono concludersi con dichiarazioni dell'interessato o con il silenzio assenso;
  • gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato:
    la tutela amministrativa e giurisdizionale si espleta innanzi al Tar Marche entro 60 gg. dalla notifica e innanzi al Capo dello Stato entro 120  gg. dalla notifica;
  • il link di accesso al servizio on line, qualora disponibile, o i tempi previsti per la sua attivazione;
  • le modalità per effettuare eventuali pagamenti sono riepilogate nella pagina IBAN e pagamenti informatici
  • il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché le modalità per attivarlo, con recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale, è indicato nella pagina Potere sostitutivo per la tutela dei diritti del cittadino 

Le informazioni sono riepilogate anche per area dirigenziale di appartenenza nella pagina Orari di ricevimento

Allegati
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 18 Dicembre 2024, ore 10:46