Il cittadino che intende cambiare o modificare nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto
Dirigente reggente dell'Area : Viceprefetto aggiunto dott. Fabio LUPO
E-mail corporate: (in via di attivazione)
Ricevimento: per appuntamento
Ubicazione dell'Ufficio: Via IV Novembre, 119/A - 00187 Roma, IV piano
P.E.C. dell'ufficio: cambionomecognome.prefrm@pec.interno.it
Telefono: 06/67291
Ubicazione: Via IV Novembre, 119/A - 00187 Roma, IV piano - stanze 401 e 402
Orario di apertura al pubblico: Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Solo su espressa convocazione dell'Ufficio per la notifica ed il ritiro dei Decreti di affissione e di quelli di autorizzazione.
Se vengono rappresentati, telefonicamente o via mail, da parte dell'utenza eventuali impedimenti per la giornata di convocazione, sarà fissato altro appuntamento a discrezione dell'Ufficio.
Per le informazioni relative alle istanze già presentate telefonare al numero 06.67294482 esclusivamente il lunedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30. Non verrà fornita risposta alle telefonate che perverranno al di fuori della finestra appositamente dedicata.
Documentazione richiesta
- domanda in bollo da € 16,00
(modello A - cambiamento del cognome per maggiorenni)
(modello B - cambiamento del nome per maggiorenni);
- dichiarazione sostitutiva di certificazione , sottoscritta dal richiedente, attestante il luogo e la data di nascita, la residenza, lo stato di famiglia e la cittadinanza.
(modello di autocertificazione); - documentazione utile e necessaria a sostenere le motivazioni della richiesta;
- fotocopia di un documento di identità italiana in corso di validità;
- dichiarazione di assenso dei cointeressati, accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità degli stessi ( solo in caso di cambio del cognome );
- schema di albero genealogico della famiglia di cui si chieda l'aggiunta o il cambio ( in caso di cognome con origini storiche o nobili ). Si precisa che tale documento deve contenere tutti i gradi di parentela in linea diretta (a partire dal nonno) e in linea collaterale (prozii, zii e cugini). In tale circostanza, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000, da tutti i parenti maggiorenni, esclusi gli affini, attestanti la loro non opposizione alla modifica o al cambiamento del cognome, corredate da copia del documento di identità di ogni dichiarante.
Nei modelli dell' istanza e dell' autocertificazione, INDICARE il codice di avviamento postale nell'indirizzo di residenza anagrafica.
N.B.: IN CONSIDERAZIONE DELL'AUTOMATISMO DELLA MODIFICA DEL COGNOME, EFFETTUATO DA SOGGETTI MAGGIORENNI, PER I FIGLI MINORI E' NECESSARIO IL CONSENSO DELLA MADRE.
Il richiedente dovrà produrre ulteriori marche da bollo da € 16,00 ciascuna, da apporre sui Decreti di affissione e sul Decreto finale di autorizzazione (n. 1 per ciascuna copia richiesta)
Riferimenti normativi
- Circolare Ministero Interno 66/2004
- Circolare Ministero Interno n. 20 - Applicabilità dell'imposta di bollo
- Circolare Ministero Interno n.17/2001 - Nota esplicativa artt. 84 - 94 D.P.R. 396/2000
- Circolare Ministero Interno n.9/2001 - Ordinamento dello Stato Civile
- Circolare prot. n.12879 - Interpretazione art. 36 D.P.R. 396/2000
- D.P.R. 396/2000, artt. 35 - 36
- Legge 11 gennaio 2018, n. 4