Area IV – Sportello Unico per l’Immigrazione – Ricongiungimenti familiari - Emersione e Flussi.
Supporto al Prefetto nell’esercizio delle funzioni di governo dei problemi dell’immigrazione, di salvaguardia dei diritti civili e di gestione delle emergenze sociali, nonché gestione dei procedimenti dei Flussi migratori di ingresso, sanatoria ed emersione, rilevazioni e analisi sul fenomeno migratorio, tutela di minoranze etniche e linguistiche.
Test di Italiano ai fini del rilascio del Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Accordo di integrazione D.P.R. 179/2011.
Per le informazioni relative alle pratiche di emersione 2020, flussi è disponibile un sito dedicato, accessibile direttamente al seguente link https://www.prefettura.brescia.it/prenotazioni, tramite il quale si potranno effettuare in autonomia prenotazioni di appuntamenti nelle date e orari disponibili.
Responsabile del procedimento: Dirigente - Viceprefetto Vicario Dott.ssa Chiti Batelli Anna
Posta Elettronica Certificata (PEC): immigrazione.prefbs@pec.interno.it
Addetto: dott.ssa Calabretto Monica - Funzionario amministrativo, dott. Manna Tommaso, dott.ssa Giugno Elena, sig. Primomo Luigi, sig. Longobucco Antonio.
Ubicazione dell'Ufficio: Via Lupi di Toscana, 6 Brescia (Ex Caserma Randaccio)
Email dell'ufficio:
-
immigrazione.pref_brescia@interno.it Telefono: 030/2938884 - 030/2400999
Per appuntamenti primi ingressi ric. familiari e flussi:
Area IV – Ufficio cittadinanza - legalizzazioni - Persone Giuridiche - Ufficio NORT
Supporto al Prefetto nell’esercizio delle funzioni di governo dei problemi dell’immigrazione, cittadinanza, di salvaguardia dei diritti civili e di gestione delle emergenze sociali e culturali.
La Prefetture-UTG ha istituito il Registro delle Persone Giuridiche della provincia di Brescia.
La Prefettura - UTG provvede, per delega del Ministero degli Affari Esteri, alla legalizzazione delle firme su documenti da e per l'estero.
La "Legalizzazione" consiste nell'attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie, ed estratti) e della autenticità della firma stessa.
********************
AVVISO AL PUBBLICO
Per la legalizzazione di documenti, apostille è disponibile un sito dedicato tramite il quale si potranno effettuare in autonomia prenotazioni di appuntamenti nelle date disponibili, accessibile al seguente link:
https://www.prefettura.brescia.it/prenotazioni
LEGALIZZAZIONE E APOSTILLE - RICHIESTA DI URGENZA
Per le urgenze occorre consultare l'apposita pagina del Come fare per .....al
seguente link: http://www.prefettura.it/brescia/contenuti/Legalizzazione_documenti-447…
Responsabile del procedimento: Dirigente Viceprefetto Agg.to Dott.ssa Frizzante Anna
Per inoltrare la richiesta di concessione della cittadinanza italiana e consultare lo stato online, è disponibile il link del portale ALI del Ministero dell'Interno con le relative istruzioni:
https://portaleserviziapp.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm
Addetto: Dott.ssa Ghirardi Roberta, dott.ssa Pelizzari Erika, sig.ra Pignataro Milva, sig. Quaresmini Luca, dott.ssa Copetta Michela.
Si ricorda che in tutte le comunicazioni inviate alla PEC cittadinanza.prefbs@pec.interno.it, occorre sempre inserire nell'oggetto il codice della pratica di riferimento K10 o K10/C.
Ubicazione dell'Ufficio: Via Lupi di Toscana, 6 - Brescia (Ex Caserma Randaccio)
Email dell'ufficio cittadinanza: cittadinanza.prefbs@pec.interno.it
Email dell'ufficio NORT: not.prefbs@pec.interno.it
Telefoni:
- 030/2907157 - 030/2404017
- 030/2906307 (Ufficio Legalizzazioni - Persone Giuridiche)
- 030/2907155 (Ufficio Nort)