Ubicazione dell'Ufficio: Via Veneto 2 - Terzo piano
Telefono : 0187-748601 (Mercoledì dalle ore 08,30 alle ore 12,00)
Email dell'ufficio: cittadinanza.pref_laspezia@interno.it
Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici. In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91.
La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani. Esiste una possibilità residuale di acquisto iure soli, se si nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o se i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza.
La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.
Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal Prefetto della provincia di residenza del richiedente.
La legge prevede anche le ipotesi in cui può venir meno lo status di cittadino italiano e le ipotesi in cui, dopo l'acquisizione, la cittadinanza italiana può essere revocata.
La cittadinanza italiana si può riacquistare su domanda.
La materia è attualmente regolata dalla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (come modificata dalla L. 15 luglio 2009, n. 94, dal D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 e dal D.L. 21 ottobre 2020, n. 130) e successivi regolamenti.
Ubicazione dell'Ufficio: Via Veneto 2 - Terzo piano
Telefono : 0187-748601 (Mercoledì dalle ore 08,30 alle ore 12,00)
Email dell'ufficio: cittadinanza.pref_laspezia@interno.it
CONTACT CENTER POLO ORIENTA
Lo sportello telefonico del Ministero dell'Interno è raggiungibile al numero 0669000700 e fornisce informazioni a chi ha chiesto la cittadinanza italiana.
Il servizio è attivo nei giorni di LUNEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle ore 9.30 alle ore 17.30.
Per ricevere informazioni è necessario avere a disposizione il numero k10 o k10C della propria domanda ed un documento d'identità.
In caso di avvenuto rifiuto da parte della Prefettura è necessario il codice identificativo (id token) ed un documento d’identità.
Se l'interessato non ha una domanda in corso è necessario indicare nell’oggetto della mail o della pec la dicitura “richiesta informazioni” ed aggiungere la provincia di residenza (esempio “richiesta Roma”).
Il contact center risponde anche alle pec o alle mail semplici inviate all’indirizzo poloorientacittadinanza@pecdlci.interno.it.